maryadmin2
Per questi obiettivi formativi l’attività proposta è particolarmente indicata per le prime fasce di età scolare dai 5 ai 10 anni.
La decisione di scegliere la disciplina sportiva della Scherma è dettata dalla volontà di far conoscere a bambini e ragazzi un’attività sportiva dove non conta solo la capacità fisica ma soprattutto quella intellettiva ed emotiva.
La Scherma, infatti, mette in evidenza la personalità e forma il carattere ed insegna il rispetto del proprio avversario, essendo basata sul continuo confronto con l’altro; insegna a lavorare insieme, ad imparare dalla sconfitta ed a relazionarsi con le proprie capacità e con quelle degli altri, “allena” l’intelligenza e lo spirito di osservazione, nella ricerca dell’attimo propizio per portare il colpo a bersaglio.
La Scherma è uno sport con una forte componente di competitività e permette di interagire con i compagni, creando un solido spirito di gruppo.
Ha un regolamento severo che impone il rispetto assoluto dell’avversario e la lealtà nel raggiungimento della vittoria.
Gli allievi/e conosceranno durante le lezioni le tre armi (fioretto, sciabola e spada ) utilizzando inizialmente degli appositi spadetti in plastica, e i relativi bersagli, maschere protettive e apparecchi segnapunti. Saranno proposte esercitazioni giocose centrate sull’elemento schermistico della guardia, del passo avanti e del passo indietro, l’affondo e la tecnica necessaria per poter sostenere assalti in pedana.
La convenzione con il “Club Scherma Roma”, prima società laziale, con cui l’ASD Marymount condivide i tecnici preposti agli allenamenti, consentirà ai ragazzi orientati ad un percorso agonistico di proseguire l’attività competitiva in collaborazione con questa società.